Pagine
sabato 21 dicembre 2013
Banchetto Domenica 22 Dicembre
Cari amici vi aspettiamo numerosi al banchetto che si terrà domani mattina (22 dicembre) in Piazza Castello in occasione del mercato straordinario di Camposampiero.
domenica 15 dicembre 2013
L'altra faccia della moneta
Bella serata quella di giovedì 5 dicembre 2013 in sala filarmonica in occasione della prima "uscita" ufficiale del M5S di Camposampiero.
Il tema estremamente attuale era quello dell'"Altra faccia della moneta", ovvero una rispolverata di argomenti macroeconomici per riordinare le idee per poi affondare il colpo sulle conseguenze dell'attuale andamento dei mercati e del comportamento delle banche. Il tutto gestito con estrema competenza e coinvolgimento da Sandro che è come relatore è riuscito a tenere incollati sulla sedia una settantina di presenti dalle 20.50 sino a mezzanotte (a parte due transfughi curiosi del pdmenoelle che se ne sono andati prima della fine dalle uscite posteriori...).
Un buon esordio per noi anche se si precisa che non era una serata di presentazione del gruppo locale.
Ne seguiranno altre, interessanti come sempre!
mercoledì 4 dicembre 2013
1 Dicembre - Genova - V-DAY 3
"Bisogna decidersi a rovesciare tutta la baracca! E sia chiaro non basta tentare di aggiustarla mettendo una toppa qua, una vite di là una mano di colla e ritro..." Dario FO
Camposampiero c'era !
venerdì 15 novembre 2013
giovedì 24 ottobre 2013
Partecipate, Partecipate!
voglio dirvi questo: nessuno verrà a salvarci.
Mi rendo conto che quando un popolo è nato schiavo, sa solo
immaginarsi un nuovo padrone; ma è ora di assumerci le nostre responsabilità e
governare il nostro Paese da soli, per la prima volta da Italiani.
In caso contrario, comincerà il Nuovo Medio Evo. Lo
chiameranno Sacro Romano Impero. Il Papa che fa professione di pauperismo lo
abbiamo già. Ci insegnerà, dopo la continenza e l'austerità, la via della
decrescita.
Porteremo la nostra croce, vestiti solo di un saio e scarpe di cartone, biodegradabili. Non perché saremo diventati più spirituali, ma perché non potremo permetterci altro. Poi, all'improvviso, qualcuno griderà: “Ecce IMU!”. E andremo tutti a confessarci all'Agenzia delle Entrate.
Porteremo la nostra croce, vestiti solo di un saio e scarpe di cartone, biodegradabili. Non perché saremo diventati più spirituali, ma perché non potremo permetterci altro. Poi, all'improvviso, qualcuno griderà: “Ecce IMU!”. E andremo tutti a confessarci all'Agenzia delle Entrate.
É ora di ribellarci. Le virtù teologali, che ci incatenavano,
sono svanite: la fede nell'Euro l'abbiamo persa. La speranza nella Ripresa non
l'abbiamo mai avuta. E la carità... siamo finiti a chiederla.”
Sapete, sapete, altroché se sapete, ma siete talmente
idioti, stupidi, superficiali, banali da non riuscire nemmeno lontanamente ad
immaginare le conseguenze pratiche delle vostre azioni scellerate e le
implicazioni morali della vostra manca di partecipazione.
Dobbiamo vedercela
noi, senza aspettare il leader salvifico, coltivando sapienza ed intransigenza,
imparando a fare la lista dei buoni e dei cattivi, dimenticando la
misericordia, pensando solo ai nostri figli (loro non sanno com'era il mondo
prima del diluvio, noi si).
Se ci vogliono come bestie cerchiamo almeno di essere feroci
domenica 30 giugno 2013
martedì 18 giugno 2013
sabato 8 giugno 2013
I primi 3 mesi a 5 Stelle
Qualcosa in parlamento i 5 stelle l'hanno fatta anche se in pochi se ne sono accorti. Nelle ultime ore hanno ottenuto anche una vittoria: alla Camera è stato approvato un provvedimento che sospende le cartelle esattoriali per le imprese che hanno crediti nei confronti dello stato superiori al debito fiscale.Una proposta che è stata approvata nonostante l'opposizione del governo.
Alla camera Carla Ruocco e Stefano Barbanti hanno proposto l'impignorabilità della prima casa e grazie alla pressione dei parlamentari a 5 stelle il tema è entrato nell'agenda del governo Letta.
Roberta Lombardi ha firmato il testo per l'abolizione dei contributi pubblici in materia di spese elettorali e aveva proposto di creare un fondo per il credito alla piccola e media impresa con i proventi risparmiati dai tagli cosa che il governo Letta ha ignorato. Sempre con i tagli, stavolta alle provincie, i nostri parlamentari hanno chiesto la messa in sicurezza degli edifici scolastici: e ce nè parecchio bisogno basta vedere la situazione delle scuole anche a Camposampiero.
Poi c'è la proposta per la tutela della piccola e media impresa nei confronti dei grandi gruppi commerciali, il "quorum zero" per i referendum, la richiesta di referendum per decidere sulla nostra permanenza nell'Euro.
Ora sono al lavoro sulla progetto di legge per studiare la realizzazione del reddito di cittadinanza, in ballo ci sono tra i 20 e 30 miliardi di euro che bisogna trovare.
Gente spegnete la Tv e leggete i giornali che non hanno padrone....l'Italia non può perdere le opportunità che il movimento 5 stelle ci sta dando.
Alla camera Carla Ruocco e Stefano Barbanti hanno proposto l'impignorabilità della prima casa e grazie alla pressione dei parlamentari a 5 stelle il tema è entrato nell'agenda del governo Letta.
Roberta Lombardi ha firmato il testo per l'abolizione dei contributi pubblici in materia di spese elettorali e aveva proposto di creare un fondo per il credito alla piccola e media impresa con i proventi risparmiati dai tagli cosa che il governo Letta ha ignorato. Sempre con i tagli, stavolta alle provincie, i nostri parlamentari hanno chiesto la messa in sicurezza degli edifici scolastici: e ce nè parecchio bisogno basta vedere la situazione delle scuole anche a Camposampiero.
Poi c'è la proposta per la tutela della piccola e media impresa nei confronti dei grandi gruppi commerciali, il "quorum zero" per i referendum, la richiesta di referendum per decidere sulla nostra permanenza nell'Euro.
Ora sono al lavoro sulla progetto di legge per studiare la realizzazione del reddito di cittadinanza, in ballo ci sono tra i 20 e 30 miliardi di euro che bisogna trovare.
Gente spegnete la Tv e leggete i giornali che non hanno padrone....l'Italia non può perdere le opportunità che il movimento 5 stelle ci sta dando.
domenica 26 maggio 2013
giovedì 2 maggio 2013
sabato 27 aprile 2013
Quanto fastidio danno i banchetti?
Immaginate
di avere un'auto. Un vosto amico ve la chiede in prestito e voi
accettate.
L'auto
è un po' speciale: non si può distruggere, non ve la possono
rubare, non consuma carburante e raggiunge tutti i cittadini del
comune che desiderano vederla. Naturalmente chi ha ottenuto il
prestito si trova bene e rinnova la richiesta.
L'unico
problema è che forse l'auto serve a vostro padre, non sa quando la
userà ma ha in ogni caso il diritto di usufruirne.
L'auto in realtà è Piazza Vittoria a Camposampiero, dove il Movimento 5 Stelle di solito posiziona il proprio banchetto informativo. Al comune la concessione non costa nulla e lo spazio è utilizzabile da più associazioni in contemporanea. E' quindi legittimo che quando il Movimento 5 Stelle o qualsiasi altro soggetto fa una richiesta di occupazione suolo pubblico richieda quello spazio per diverse date.
Per il comune non va bene.
La foglia di fico per far passare la modifica del regolamento COSAP è stata questa: il comune non può assicurare per periodi lunghi che la piazza sia a disposizione.
In realtà gli eventi che interessano il centro storico sono organizzati con un certo anticipo. Ad esempio sappiamo che durante eventi come la Maratona di Sant'Antonio e la Festa della Fragola la piazza è interamente dedicata a queste manifestazioni e quindi non può essere accettata una richiesta per posizionare un banchetto informativo.
Ma se accidentalmente ci si "dimenticasse" di una manifestazione rilasciando per lo stesso giorno una concessione? Già era prevista le possibilità di risolvere il problema: "il comune ai sensi dell'articolo 10 del Regolamento COSAP, con atto motivato del Responsabile del Servizio, può modificare, sospendere o revocare, in qualsiasi momento, il provvedimento di concessione rilasciato ovvero imporre nuove condizioni per sopravvenuti motivi d'interesse pubblico, senza essere tenuto a dover corrispondere alcun indennizzo."
Ammettiamo pure che non si voglia ricorrere alla modifica della concessione per ovviare al problema esposto in consiglio comunale e cioè:
"Il comune non può garantire la disponibilità della piazza per domande che comprendano lunghi periodi di tempo".
Sarebbe logico aspettarsi come soluzione una modifica del regolamento che stabilisca, a partire dalla data della richiesta, un termine di due o tre mesi per le date prescelte.
Si è scelto invece di mettere il paletto delle 4 date: in questo modo con un'unica domanda si può chiedere la Piazza per il 15 maggio, il 15 luglio, il 15 agosto e il 15 ottobre. Se invece si vuole occupare lo spazio nell'arco di due settimane nei giorni di Mercoledì (mercato), Sabato, Domenica e poi nei successivi Sabato e Domenica, per un totale di cinque date, allora in questo caso servono due distinte richieste di autorizzazione.
Eh, ho capito ma quante storie per presentare una domanda in più!
Ciò che crea fastidio non è il presentare la domanda ma pagare ogni volta 60 euro (negli altri comuni la cifra è più bassa, in molti comuni addirittura l'occupazione è completamente gratuita).
Da inizio 2013 siamo stati in piazza già 10 volte in 15 settimane.
Il M5S non riceve finanziamenti pubblici, ha rifiutato (unica forza politica) 42 milioni di rimborsi elettorali che gli sarebbero spettati dopo le elezioni di Febbraio. Non c'è nessun tesoriere di partito che distribuisce soldi alle sezioni, ogni gruppo comunale si sostiene con le donazioni degli attivisti e dei simpatizzanti. Se con il crescere del gruppo arrivassimo a predisporre il banchetto ogni settimana, a fine anno spenderemmo 780€. Anche mantenendo una cadenza di due volte al mese arriveremmo al 31 Dicembre a pagare 390€.
GRAZIE CONSIGLIO COMUNALE! (ricordiamoci che la votazione è stata unanime)
P.S. Qualcuno potrebbe pensare che l'amministrazione stia semplicemente raschiando il barile nel tentativo di racimolare qualche euro, ma non può essere questa la motivazione della modifica del regolamento poiché nella stessa delibera si approvano anche esenzioni del canone per l'occupazione di aree pubbliche per le fioriere prospicienti gli esercizi commerciali.
martedì 23 aprile 2013
domenica 21 aprile 2013
Lunedì 12 aprile, ore 20.00 si è svolto il consiglio comunale
Il consiglio comunale era chiamato ad approvare il
rendiconto di gestione del 2012 e deliberare in merito all'ampliamento del
centro di biotrattamento.
E’ stata una seduta molto movimentata e lunga.
E’ stata una seduta molto movimentata e lunga.
La prima questione affrontata, alla presenza del
presidente dell’Etra, ing. Svegliado, è stata l’approvazione della delibera che
consentirà a Etra di poter raddoppiare l’attuale centro di biotrattamento.
Il consiglio comunale ha formulato le seguenti richieste
all’ente:
- Che non siano trattati liquami zootecnici, che l’attuale progetto invece contempla
- Che sia completata una barriera verde con piante perennni
- Che il ristoro concesso al comune sia di 10,33€ per ogni tonnellata di materiale conferito
- Che sia completata la strada di collegamento con la statale del Santo.
Su questo punto il vicesindaco Gumiero ha chiesto che dell’opera si
faccia carico direttamente Etra senza ricorrere alla convenzione fatta con
Veneto strade.
E’ anche intervenuto il
consigliere Squizzato in qualità di capogruppo dell’opposizione che ha
richiesto anche la realizzazione del terzo stralcio della pista ciclabile di
via Straelle, fino ai confini del comune di Massanzago.
Il consigliere Oriano Squizzato
ha inoltre richiesto delle garanzie alla maggioranza e all’Etra riguardo
l’accoglimento di queste richieste; l’ing. Svegliado non è stato in grado di
prestarle e si è riservato di rispondere in un secondo momento: “Dobbiamo fare
dei conti precisi”. D’altra parte la maggioranza non ha previsto nessun
protocollo di intesa con Etra a garanzia di quanto richiesto.
Ne è nata una accesa discussione che si è
conclusa con la sospensione del consiglio comunale.
Si è quindi provveduto ad
emendare la delibera onde includere le richieste della minoranza; è stato infine dato parere favorevole all'unanimità all'ampliamento condizionandolo sospensivamente all'accoglimento delle richieste.
E’ stata poi affrontata la
questione del consuntivo del bilancio 2012.
Dopo l’esposizione
dell’assessore Gumiero e del revisore dei conti, che hanno confermato la
regolarità del bilancio illustrandone le peculiarità, ha preso la parola il
consigliere Luca Masetto. Quest’ultimo voleva rivolgere alcune
domande al sindaco, il quale è uscito
dalla sala consiliare senza fornire alcuna spiegazione, pronunciando
ironicamente le parole: “quando la natura chiama…”.
A questo punto Masetto ha
esposto, a nome della minoranza, la sua contrarietà con alcune scelte
finanziarie prese dalla maggioranza, in particolare concernenti l’assenza di
copertura finanziaria per il completamento della ristrutturazione della scuola
elementare e la decisione di vendere parte del patrimonio immobiliare del
comune in un momento così sfavorevole.
Passati al voto la minoranza
compatta ha votato a sfavore dell’approvazione del bilancio; tuttavia lo stesso
è stato approvato coi voti della maggioranza.
Si segnala il verificarsi di un
fatto surreale: dopo l’intervento del consigliere Masetto è ricomparso nella
sala consigliare il sindaco, che, approfittando di un momento di pausa
successivo alla votazione, ha annunciato a tutti i consiglieri il risultato
della partita della Juve.
Per concludere, un
consiglio movimentato che ha messo in luce i punti di debolezza di entrambi gli
schieramenti: la maggioranza ha un nervo scoperto nella questione della scuola
elementare che sta comportando una emorragia di denaro pubblico di cui non si
vede la fine.
Dall'altra parte l’attuale
minoranza ha la responsabilità di aver avviato la costruzione del centro di
biotrattamento e dopo ben 16 anni non si
è ancora giunti ad un accordo chiaro con Etra riguardo le misure compensative
che devono essere riconosciute al comune di Camposampiero.
Che si possa fare di
meglio?.... cittadini fatevi avanti!!!
giovedì 18 aprile 2013
TWO PACK, FISCAL COMPACT e MES
L' istituto del TWO PACK è stato approvato dal Parlamento Europeo nei giorni scorsi queste nuove misure obbligheranno i singoli governi nazionali a presentare alla Commissione Europea, entro il 15 ottobre di ciascun anno e prima dell’approvazione da parte dei singoli parlamenti nazionali, le rispettive manovre di finanza pubblica al fine di consentire di verificare il rispetto degli impegni presi con le autorità europee nei primi sei mesi dell’anno (il così detto semestre europeo). In caso di mancato o carente rispetto degli accordi sottoscritti, la commissione europea potrà chiederne la modifica, seppur in assenza di diritto di veto. Nel caso in cui il paese dovesse disattendere le raccomandazioni, oltre a subire azioni legali, potrà incorrere in procedure per deficit eccessivo e nel caso anche in sanzioni economiche.
Il FISCAL COMPACT impone agli Stati appartenenti all’Eurozona il raggiungimento del c.d. pareggio di bilancio, il F.C., impone agli stati la riduzione dell’indebitamento di almeno 1/20 all’anno, per la parte eccedente il 60% del rapporto debito/pil, Per l'italia stiamo parlando di un impegno di circa 50 miliardi l'anno.
MES, meglio noto come fondo salva stati, altro non è che uno strumento attraverso il quale gli stati in difficoltà possono richiedere aiuti finanziari, cedendo, in cambio, sovranità nazionale ad organismi del tutto estranei a qualsiasi investitura democratica.
Il TWO PACK, insieme al FISCAL COMPACT e al MES costituiscono i principali strumenti di compressione della sovranità dei singoli stati.
L'elefante nella foto ha più margine di movimento di quella che ha l'Italia quando si parla di politiche economiche.
Di cosa parlano i politici in TV ogni sera?
Il FISCAL COMPACT impone agli Stati appartenenti all’Eurozona il raggiungimento del c.d. pareggio di bilancio, il F.C., impone agli stati la riduzione dell’indebitamento di almeno 1/20 all’anno, per la parte eccedente il 60% del rapporto debito/pil, Per l'italia stiamo parlando di un impegno di circa 50 miliardi l'anno.
MES, meglio noto come fondo salva stati, altro non è che uno strumento attraverso il quale gli stati in difficoltà possono richiedere aiuti finanziari, cedendo, in cambio, sovranità nazionale ad organismi del tutto estranei a qualsiasi investitura democratica.
L'elefante nella foto ha più margine di movimento di quella che ha l'Italia quando si parla di politiche economiche.
Di cosa parlano i politici in TV ogni sera?
sabato 13 aprile 2013
OGM – M5S: GOVERNO PROCEDA AD ATTUAZIONE CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA. DEPOSITATA MOZIONE AL SENATO CON OLTRE 50 FIRME
Gli incontri con i Ministri Catania, Clini e Balduzzi hanno visto il Movimento 5 Stelle protagonista della riapertura del percorso politico per fermare la diffusione degli OGM in Italia. In più, da oggi, sia alla Camera che al Senato, verranno depositate mozioni e interrogazioni per continuare a chiedere a gran voce che dagli stessi ministri vengano messe in atto tutte le azioni possibili per la richiesta della clausola di salvaguardia così come previsto dall'articolo 23 della direttiva comunitaria 2001/18.
Dopo che la settimana scorsa anche Coldiretti si è detta soddisfatta della risultanza degli incontri istituzionali portati avanti dal Movimento 5 stelle, il lavoro di pressione sul governo non si attenua, ma anzi continua con atti che verranno direttamente portati in Parlamento.
"Non possiamo consentire che venga messo in ambiente il mais transgenico MON810 in nessun modo. Oggi sono stati sequestrati 1500 sacchi di sementi che avrebbero contaminato in maniera irreversibile, oltre che illegale, diverse colture biologiche con conseguente depauperamento della nostra eccellenza agricola" commenta la cittadina portavoce Elena Fattori, prima firmataria della mozione presentata in Senato e sottoscritta dall'intero gruppo, che aggiunge: "Non solo le colture sono in pericolo, ma anche interi ecosistemi con l'inserimento di genomi manipolati artificialmente. La clausola di salvaguardia è la sola soluzione definitiva per scongiurare questo pericolo per la salute pubblica" L’ emissione deliberata nell’ ambiente degli OGM porterebbe a uno sconvolgimento dei concetti di nutrizione sana e di democrazia, andando a tutelare i soli interessi economici di multinazionali e potentati come quelli rappresentati dalla Monsanto.
"Il Movimento 5 Stelle, proprio per non lasciare nulla al caso, si sta confrontando quotidianamente e in maniera approfondita con esperti e legali in materia di regolamenti comunitari e biologie genetiche, per poter lottare in difesa del diritto alla salute con i migliori strumenti a disposizione" conclude la Fattori.
martedì 9 aprile 2013
Victoria Grant spiega la frode bancaria che ha causato la crisi economica
E’ diventato un video virale il discorso tenuto da una bambina 12enne canadese, Victoria Grant, che spiega il funzionamento della frode bancaria. Victoria, al Public Banking Institute, in un discorso di sei minuti tocca i punti fondamentali della frode bancaria che, in Canada come in altri paesi, ha causato la crisi economica attuale.
Vi propongo il video in lingua originale, sottotitolato in italiano e, sotto, la traduzione in italiano da leggere .
lunedì 18 marzo 2013
venerdì 15 marzo 2013
domenica 10 marzo 2013
mercoledì 6 marzo 2013
Vi racconto una storia... dall'inizio
Nel 2009 Grillo fa l'ultimo tentativo per cambiare il sistema dall'interno e non dover presentare liste proprie: si candida alle primarie del PD che devono eleggere il nuovo segretario dopo Walter Veltroni e Dario Francescini. Ma è già deciso che deve vincere Bersani.
Ovviamente Grillo vuole soprattutto condizionare il PD ad assorbire il programma per i Comuni a Cinque Stelle: no agli inceneritori, raccolta differenziata, energie alternative, rete libera e gratuita etc..
In Italia ne parla solo lui, in America questi sono i punti qualificanti dei programmi elettorali di Obama, MaCain, Cosi come, in Europa, di Sarkozy, Segolene Royal, Cameron.
Il PD risponde che Grillo non è iscritto al partito, dunque non può partecipare alle primarie. Allora Beppe presenta regolare domanda di iscrizione: respinta. Mentre si scoprono migliaia di tessere false del PD in tutta Italia e Arturo Parisi denuncia addirittura congressi truccati, un raro candidato che vuole tesserarsi per davvero viene tenuto fuori dalla porta. Alla fine la commissione di garanzia del PD sentenzia: "Non è possibile la registrazione di Beppe Grillo nell'anagrafe del PD perchè egli si ispira e si riconosce in un movimento politico ostile al PD". Strano, perché lo statuto del PD vieta l'iscrizione soltanto a chi è già iscritto ad altri partiti, e Grillo non ha alcuna tessera. Alla fine Grillo lancia un appello. " Prendetevi il nostro programma, non potete avere lo stesso di Berlusconi!".
Cosi, nel 2010 le liste del Movimento 5 Stelle debuttano alle amministrative in Piemonte, Veneto, Emilia e campania: Raccolgono 400.000 voliti.
E adesso il Movimento è in parlamento.... chissà se Bersani si ricorda questa storia quando chiede la fiducia del Movimento 5 Stelle.
Ovviamente Grillo vuole soprattutto condizionare il PD ad assorbire il programma per i Comuni a Cinque Stelle: no agli inceneritori, raccolta differenziata, energie alternative, rete libera e gratuita etc..
In Italia ne parla solo lui, in America questi sono i punti qualificanti dei programmi elettorali di Obama, MaCain, Cosi come, in Europa, di Sarkozy, Segolene Royal, Cameron.
Il PD risponde che Grillo non è iscritto al partito, dunque non può partecipare alle primarie. Allora Beppe presenta regolare domanda di iscrizione: respinta. Mentre si scoprono migliaia di tessere false del PD in tutta Italia e Arturo Parisi denuncia addirittura congressi truccati, un raro candidato che vuole tesserarsi per davvero viene tenuto fuori dalla porta. Alla fine la commissione di garanzia del PD sentenzia: "Non è possibile la registrazione di Beppe Grillo nell'anagrafe del PD perchè egli si ispira e si riconosce in un movimento politico ostile al PD". Strano, perché lo statuto del PD vieta l'iscrizione soltanto a chi è già iscritto ad altri partiti, e Grillo non ha alcuna tessera. Alla fine Grillo lancia un appello. " Prendetevi il nostro programma, non potete avere lo stesso di Berlusconi!".
Cosi, nel 2010 le liste del Movimento 5 Stelle debuttano alle amministrative in Piemonte, Veneto, Emilia e campania: Raccolgono 400.000 voliti.
E adesso il Movimento è in parlamento.... chissà se Bersani si ricorda questa storia quando chiede la fiducia del Movimento 5 Stelle.
sabato 23 febbraio 2013
venerdì 22 febbraio 2013
Sempre i soliti
AGGIORNAMENTO 22/02: Visto che le segnalazioni verbali agli agenti e al comune di Loreggia (che non sta facendo una gran bella figura) non sono state molto utili, stamattina abbiamo presentato una segnalazione scritta al comando di Polizia Locale.
Le foto sono state fatte a Loreggia, davanti al cimitero, e nella frazione di Loreggiola.
Ovviamente ogni partecipante alle elezioni avrebbe a disposizione un solo spazio su ogni plancia per i manifesti elettorali, come potete verificare leggendo la delibera del comune di Loreggia
A quanto pare c'è qualcuno che si sente più uguale degli altri.
Venerdì 15 Febbraio abbiamo già segnalato alla Polizia Locale ed al comune di Loreggia questo abuso.
Noi ci aspettiamo che si facciano rispettare le regole e che i manifesti vengano tolti in tempi brevi.
Vi aggiorneremo nel corso della prossima settimana.

Le foto sono state fatte a Loreggia, davanti al cimitero, e nella frazione di Loreggiola.
Ovviamente ogni partecipante alle elezioni avrebbe a disposizione un solo spazio su ogni plancia per i manifesti elettorali, come potete verificare leggendo la delibera del comune di Loreggia
A quanto pare c'è qualcuno che si sente più uguale degli altri.
Venerdì 15 Febbraio abbiamo già segnalato alla Polizia Locale ed al comune di Loreggia questo abuso.
Noi ci aspettiamo che si facciano rispettare le regole e che i manifesti vengano tolti in tempi brevi.
Vi aggiorneremo nel corso della prossima settimana.
domenica 17 febbraio 2013
MANIFESTITE ACUTA
L'avvicinarsi delle elezioni ha fatto perdere la testa a qualcuno:
manifesti elettorali sparpagliati su spazi vietati lungo la strada.
Terapia consigliata: Lettura della costituzione e della legge che regola le affissioni. Due o tre volte al giorno per un effetto durevole.
venerdì 15 febbraio 2013
Serata incontro coi candidati - Ringraziamenti
La serata organizzata dal Movimento 5 stelle per la presentazione del candidati alle politiche 2013 ha avuto un grande successo di pubblico, tanto che la sala filarmonica era quasi completamente piena.
La presentazione è durata circa 2 ore cominciando con una breve cronistoria della politica italiana degli ultimi 20 anni alla fine della quale sono stati presentati i candidati. In sala erano presenti: Giovanni Endrizzi, Tiziana Michelotto, Marco Maccis e Samuele Zanin.
Sono stati illustrati i punti principali del programma politico del movimento ed è seguito un interessante dibatto che ha visto la partecipazione di buona aperte del persone presenti nel pubblico che hanno avuto la possibilità di fare domande e porre questioni ai candidati presenti.
Potete vedere il video integrale dell'incontro qui:
Lunedì 18 febbraio si replica a Cittadella presso Villa Rina alle ore 20.45
Sono stati illustrati i punti principali del programma politico del movimento ed è seguito un interessante dibatto che ha visto la partecipazione di buona aperte del persone presenti nel pubblico che hanno avuto la possibilità di fare domande e porre questioni ai candidati presenti.
Potete vedere il video integrale dell'incontro qui:
Lunedì 18 febbraio si replica a Cittadella presso Villa Rina alle ore 20.45
lunedì 11 febbraio 2013
Incontro coi candidati 12 febbraio 2012
Ecco le persone che incontreremo domani sera:
"Le principali campagne in cui mi sono attivato sono state il contrasto alla ricerca idrocarburi nel Padovano, e alla fusione della multiutility padovana Acegas Aps con Hera, e sono stato relatore i diversi incontri pubblici su questi temi. Ho sempre anteposto il successo del Movimento al mio interesse personale, perchè è il risultato del Movimento che dimostra il valore di chi lo compone. "
Giovanni Endrizzi:
"Le principali campagne in cui mi sono attivato sono state il contrasto alla ricerca idrocarburi nel Padovano, e alla fusione della multiutility padovana Acegas Aps con Hera, e sono stato relatore i diversi incontri pubblici su questi temi. Ho sempre anteposto il successo del Movimento al mio interesse personale, perchè è il risultato del Movimento che dimostra il valore di chi lo compone. "
Tiziana Michelotto
"Credo anche che il reale e profondo cambiamento della società e dell'ambiente parta da una rivoluzione individuale, nei pensieri, nelle intenzioni e nelle azioni che disegnano la nostra e altrui vita. Siamo tutti interconnessi. La rivoluzione inizia ora. Da ognuno di noi."
Claudio Scalabrini
"La Politica con la P maiuscola è la nostra esistenza, è il nostro vivere quotidiano. Dobbiamo viverla intensamente, come viviamo la vita di tutti i giorni, affrontando gioie e dolori. Tutti noi dobbiamo partecipare alla condivisione del bene comune e pertanto dobbiamo partecipare in prima persona alla vita rappresentativa"
Samuele Zanin
"Una nuova e reale riforma dell'economia, si potrà avere solo partendo dalla medesima necessità "il LAVORO", non inteso come sfruttamento, ma come opportunità di crescita personale."
Marco Maccis
"Complessivo ripensamento circa la congruità del largo ed indiscriminato utilizzo dello strumento del project financing sin qui adottato, rispetto alle finalità isituzionali e di interesse pubblico assegnate. Incentivare soltanto opere che si ripaghino da sole mirate a salvaguardare l'emergenza ambientale e non quella del traffico."
giovedì 7 febbraio 2013
Beppe Grillo a Padova 06/02/2013
Dopo che la giunta comunale di padova aveva negato la Piazza dei Signori a pochi giorni dall'evento per poi mettere a disposizione la piazza delle Erbe finalmente lo tsunami tuor arriva a Padova.
Miglia di persone si sono presentate per accogliere il nostro portavoce: 7.000 persone in piazza e 6.000 persone collegate in diretta streaming.
Ormai un comizio del leader M5S è diventato un evento. Il centro è stato paralizzato per quasi due ore, più di qualche politico, amministratore o esponente del mondo del sociale si è affacciato sulla piazza per capire le proporzioni del fenomeno-Grillo. Tra cui Giancarlo Galan e Laura Puppato che commentavano il comizio da Palazzo della Ragione durante una trasmissione di RaiNews. I padovani presenti hanno cominciato a gridare "vaffanculo" al che è intervenuto Grillo a calmare il pubblico. E poi l'affondo finale: "ci vadano figli della Fornero a lavorare nei call center".
Se volete rivedervi il comizio ecco il link.
http://www.youtube.com/watch?v=o_wDbOdjZ10
La campagna elettorale condotta in questo modo e senza andare in TV è talmente efficace che in queste ore nelle segrete stanze degli istituti di sondaggio e in quelle dei partiti è in corso un frenetico ricalcolo delle stime previsionali.
L' istituto di sondaggi Euromedia Research (affidabile istituto di cui si serve anche in nostro amico Silvio) conferma: "Il Cinque Stelle è il movimento che in questi giorni sta crescendo con più velocità di tutti gli altri". E’ per questo cresce l’attesa per la manifestazione di chiusura di Beppe Grillo a piazza San Giovanni, fissata alle ore 18 di venerdì 22 febbraio: un successo, che sarà rilanciato dalle tv a poche ore di chiusura dalla campagna elettorale.
Miglia di persone si sono presentate per accogliere il nostro portavoce: 7.000 persone in piazza e 6.000 persone collegate in diretta streaming.
Ormai un comizio del leader M5S è diventato un evento. Il centro è stato paralizzato per quasi due ore, più di qualche politico, amministratore o esponente del mondo del sociale si è affacciato sulla piazza per capire le proporzioni del fenomeno-Grillo. Tra cui Giancarlo Galan e Laura Puppato che commentavano il comizio da Palazzo della Ragione durante una trasmissione di RaiNews. I padovani presenti hanno cominciato a gridare "vaffanculo" al che è intervenuto Grillo a calmare il pubblico. E poi l'affondo finale: "ci vadano figli della Fornero a lavorare nei call center".
Se volete rivedervi il comizio ecco il link.
http://www.youtube.com/watch?v=o_wDbOdjZ10
La campagna elettorale condotta in questo modo e senza andare in TV è talmente efficace che in queste ore nelle segrete stanze degli istituti di sondaggio e in quelle dei partiti è in corso un frenetico ricalcolo delle stime previsionali.
L' istituto di sondaggi Euromedia Research (affidabile istituto di cui si serve anche in nostro amico Silvio) conferma: "Il Cinque Stelle è il movimento che in questi giorni sta crescendo con più velocità di tutti gli altri". E’ per questo cresce l’attesa per la manifestazione di chiusura di Beppe Grillo a piazza San Giovanni, fissata alle ore 18 di venerdì 22 febbraio: un successo, che sarà rilanciato dalle tv a poche ore di chiusura dalla campagna elettorale.
domenica 3 febbraio 2013
Campagna elettorale - Sprint Finale
Segnatevi in agenda queste date:
- Mercoledì 06 febbraio alle ore 17.30 piazza delle Erbe Beppe Grillo arriva a Padova per lo Tsunami tour.
- Domenica 10 febbraio (se non piove) ore 9.00 -12.30 banchetto informativo Piazza Vittoria Camposampiero
- Martedì 12 febbraio ore 20.45 sala Filarmonica, Camposampiero, presentazione programma del Movimento 5 Stelle e incontro coi candidati.
- Giovedì 14 febbraio ore 21.00 meet up con tutti gli attivisti presso il locale "i Rosti" parcheggio stazione Camposampiero.
giovedì 31 gennaio 2013
Carnevale In Piazza
Anche domenica 27 gennaio in Piazza Vittoria a Camposampiero c'eravamo... il primo banchetto ufficiale della campagna elettorale ha avuto come scenario il carnevale cittadino.
L'affluenza alla nostra postazione è stata soddisfacente;sono molte le persone che, stanche della politica vecchio stile , sempre uguale a se stessa e corrotta, aggiungendosi al già nutrito numero di simpatizzanti, sono venute a informarsi riguardo alle nostre iniziative.
Sentiamo il dovere di ringraziare in particolar modo anche chi, consapevole del fatto che il nostro movimento non fruisce di alcun finanziamento statale, ci ha aiutato a coprire parte dei costi di questa nostra campagna elettorale.
domenica 27 gennaio 2013
Riunione Movimento 5 Stelle Camposampiero - Giovedi 31 gennaio ore 21.00
Siete invitati alla seconda riunione del gruppo di Camposampiero del Movimento 5 Stelle che si terrà presso :
Dai Rosti (Non solo Rosti)
Via Guglielmo Marconi, 20 - 35012 Camposampiero (PD)
Giovedi 31 gennaio ore 21.00
Dopo la prima riunione svoltasi due settimane fa il gruppo del Movimento 5 stelle di Camposampiero si ritrova nuovamente presso il locale "I Rosti". Le riunioni sono aperte agli attivisti e i simpatizzanti. La campagna elettorale è ormai entrata nel vivo, ci sono parecchie cose da fare e da organizzare. Contiamo sul contributo di tutti di qualunque natura esso sia.
venerdì 25 gennaio 2013
Banchetti propaganda
Se non ci saranno imprevisti a causa del carnevale a Camposampiero (dei quali comunque vi informeremo via mail), Domenica 27 saremo in Piazza Vittoria con il banchetto dalle 13:00 alle 17:30.
Chi può sarà il benvenuto per presentarsi, darci una mano, discutere sui punti del programma, organizzare le prossime attività (cerchiamo sempre volantinatori e rappresentanti di lista) o evidenziare problemi di Camposampiero o dei comuni vicini.
Ci vendiamo in Piazza
lunedì 21 gennaio 2013
Macroeconomia VS Vita quotidiana
Il sentire comune fa percepire i concetti di macroeconomia
distanti dalla vita quotidiana e quasi privi di risvolti pratici. In realtà le
decisioni polite\economiche che vengono prese in base a queste teorie
condizionano pesantemente le nostre vite. Siamo arrivati alla fine di un lungo
ciclo economico che vede l’entrata in
crisi, per diverse ragioni, del modello
economico prevalente dal dopoguerra a oggi.
“La teoria economica Keynesiana
ha spostato l'attenzione dell'economia
dalla produzione di beni alla domanda, osservando come in talune circostanze la
domanda aggregata è insufficiente a garantire la piena occupazione. Di qui la necessità di un intervento pubblico
di sostegno alla domanda, nella consapevolezza che altrimenti il prezzo da
pagare è un'eccessiva disoccupazione e che nei periodi di crisi, quando la
domanda diminuisce, è assai probabile che le reazioni degli operatori economici
al calo della domanda producano le condizioni per ulteriori diminuzioni della
domanda aggregata. “ (Wikipedia)
La progressiva
privatizzazione delle banche pubbliche delegate dagli stati sovrani a stampare moneta (1981
separazione dal ministero del tesoro della Banca d’italia che passa in mani
privati) ha messo le base per la creazione di debiti pubblici in continua crescita, incolmabili buchi neri creati ad hoc per assorbire ricchezza e risorse a vantaggio di pochi. La saturazione del mercato globale con la riduzione della possibilità di esportare ha creato la condizioni per creare la tempesta perfetta.
La creazione della BCE, entità sovranazionale, con il potere di stampare denaro ha privato definitivamente gli stati della sovranità necessaria a tutelare la libertà e il benessere dei loro cittadini. In queste condizioni le politiche di rigore e di austerità risultano essere un inganno. La dimostrazione è l'aumento del debito pubblico anche durante l'ultimo anno.
Questi sono sono alcuni degli argomenti trattati mercoledì scorso durante la conferenza "l'altra faccia della moneta" organizzata da Movimento 5 stelle a Cittadella. Sono argomenti complessi ma che è necessario conoscere per avere la possibilità di capire le logiche economiche che guidano le scelte poltiche e condizionano le nostre viste.
Se a qualcuno interessasse conoscerne di più consigliamo questo sito:
http://tempesta-perfetta.blogspot.it/
venerdì 18 gennaio 2013
Riunione Movimento 5 Stelle Camposampiero - Giovedì 17 Gennaio - Ringraziamenti
Ieri sera presso il locale "I Rosti" si è svolto il primo incontro del gruppo di Camposampiero del Movimento 5 Stelle. L'incontro è stato interessante e ricco di spunti di riflessione.
Samuele Zanin, candidato alla camera dei deputati, ha ripercorso la storia del Movimento nell' "alta padovana" ove è stato eletto il primo consigliere 5 stelle della zona, proprio a Cittadella.
Ha poi illustrato l'iter da seguire per costituire un meet-up locale al fine di presentare una lista certificata in vista delle elezioni comunali.
Ne è seguito un acceso dibattito inerente il programma politico del Movimento 5 Stelle e una discussione in ordine ad alcuni argomenti trattati nel blog di Beppe Grillo.
Infine si è parlato delle attività del nuovo gruppo di Camposampiero quali: banchetti di raccolta firme, propaganda diretta, propaganda indiretta, ricerca di rappresentanti di lista, organizzazione di serate di presentazione dei candidati, etc.
La partecipazione è stata inaspettatamente calorosa e numerosa: ci auguriamo che anche i prossimi incontri saranno così proficui ed intensi.
Teniamoci in contatto.
Grazie a tutti!
Samuele Zanin, candidato alla camera dei deputati, ha ripercorso la storia del Movimento nell' "alta padovana" ove è stato eletto il primo consigliere 5 stelle della zona, proprio a Cittadella.
Ha poi illustrato l'iter da seguire per costituire un meet-up locale al fine di presentare una lista certificata in vista delle elezioni comunali.
Ne è seguito un acceso dibattito inerente il programma politico del Movimento 5 Stelle e una discussione in ordine ad alcuni argomenti trattati nel blog di Beppe Grillo.
Infine si è parlato delle attività del nuovo gruppo di Camposampiero quali: banchetti di raccolta firme, propaganda diretta, propaganda indiretta, ricerca di rappresentanti di lista, organizzazione di serate di presentazione dei candidati, etc.
La partecipazione è stata inaspettatamente calorosa e numerosa: ci auguriamo che anche i prossimi incontri saranno così proficui ed intensi.
Teniamoci in contatto.
Grazie a tutti!
martedì 15 gennaio 2013
Conferenza dei Sindaci dell’Azienda ULSS n. 15 “Alta Padovana”
Riporto dal sito del comune di Camposampiero:
"Venerdì 18 gennaio 2013 alle ore 20.30 presso il nuovo Auditorium comunale “A. Ferrari” di Camposampiero avrà luogo la conferenza dei Sindaci dell’Azienda ULSS n.15 “Alta Padovana”, allargata a tutti i Consiglieri Comunali.
Un’occasione di riflessione per tutte le 28 Amministrazioni comunali dell’ULSS n. 15.
Saranno approfondite alcune tematiche relative alla situazione socio sanitaria nella nostra ULSS, in particolare:
- Effetti della riorganizzazione approvata nel 2009;
- Bilancio di fine mandato;
- Prospettive della nostra ULSS nel contesto provinciale e regionale alla luce del nuovo piano sociosanitario.
La relazione sarà tenuta dal riconfermato Direttore Generale Dott. Francesco Benazzi.
Una dimostrazione concreta, per i cittadini e gli operatori sociosanitari, sia del percorso unitario fatto in questi anni, sia della grande attenzione che i Sindaci ed i Responsabili politici prestano alle tematiche relative alla salute ed al benessere psicofisico dei cittadini del nostro territorio.
Tutta la cittadinanza è invitata."
Spero non si aspettino i complimenti!
Per fortuna che hanno "prestano attenzione alle tematiche relative alla salute e al benessere dei cittadini".
Un esempio per tutti: i cittadini di Vigonza per usufruire delle cure di alcuni reparti devo andare fino all'ospedale di Cittadella (80 km andata e ritorno) mentre reparti completamente ristrutturati e messi a nuovo nell'ospedale di Camposampiero vengono chiusi.
Comunque una buona occasione per capire di più.
sabato 12 gennaio 2013
Riunione Movimento 5 Stelle Camposampiero - Giovedi 17 gennaio ore 21.00
Siete tutti invitati alla prima riunione del gruppo di Camposampiero del Movimento 5 Stelle che si terrà presso :
Visualizzazione ingrandita della mappa
Vi aspettiamo.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Dai Rosti (Non solo Rosti)
Via Guglielmo Marconi, 20 - 35012 Camposampiero (PD)
Giovedi 17 gennaio ore 21.00
Sarà con noi Samuele Zanin (candidato alla Camera dei Deputati per il movimento 5 stelle) che spiegherà come partono i nuovi gruppi.
Passate parola ad amici e conoscenti.
Per motivi organizzativi chiediamo a chi ha intenzione di partecipare una conferma via e-mail che comunque non è obbligatoria nè vincolante.
Il nostro indirizzo e-mail è: moviemento5s.camposampiero@gmail.com
giovedì 10 gennaio 2013
5 Incontro per Cambiare - Serata 3
Mercoledì 16 Gennaio 2013, ore 20.45 Cittadella (PD), Torre di Malta.
Ingresso libero
Terza serata: “L’altra faccia della moneta”
Come funziona l’economia? Come siamo arrivati a questo punto? Come ne usciamo?
“L’altra faccia della moneta” è un format di divulgazione macroeconomica (economia delle nazioni) che partendo dai concetti base, esplora e spiega in modo fruibile ma rigoroso le scottanti tematiche odierne, proponendo, in conclusione, una concreta e possibile soluzione positiva.
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. (Einstein)



domenica 6 gennaio 2013
Chiusura Firma Day
Quello di stamattina è stato l'ultimo banchetto Firma Day previsto a Camposampiero.
Le firme raccolte sono state molte e dovremmo essere vicini al numero richiesto in quasi tutte le circoscrizioni del Veneto.
Il gruppo del Movimernto 5 stelle di Camposampiero ringrazia tutte le persone che anche stamattina sono venute per firmare ed esprimerci il loro sostegno.
Ringraziamo anche tutte le persone che in questi giorni hanno lasciato il loro contatti: vi terremo aggiornati sulle iniziative del Movimento nel nostro comune.
Abbiamo bisogno del sostegno di tutti!
A presto.
Le firme raccolte sono state molte e dovremmo essere vicini al numero richiesto in quasi tutte le circoscrizioni del Veneto.
Il gruppo del Movimernto 5 stelle di Camposampiero ringrazia tutte le persone che anche stamattina sono venute per firmare ed esprimerci il loro sostegno.
Abbiamo bisogno del sostegno di tutti!
A presto.
venerdì 4 gennaio 2013
I Numeri Di Camposampiero
Questo blog è “Dedicato
alle future generazioni, affinché capiscano quanto sia importante, seppur
minimamente partecipare alla cosa pubblica, ciò per non svegliarsi
improvvisamente in una nuova dittatura.”
Fondamentale per non farsi ingannare è conoscere i numeri:
a questo
proposito alcuni dati importanti sul nostro comune che tutti dovrebbero conoscere:
Popolazione
al 31 dicembre 2010: 12.211 persone
Nati nell’
anno 2010: 144
Deceduti
nell’ anno 2010: 88
Bambini in
età prescolare (0/6 anni): 943
Posti nell’
asilo nido comunale: 39
Posti nelle
scuole materne: 324
Voce a
bilancio consuntivo nel 2011 per Asili Nido e servizi per l’infanzia: 250.310,00
€
Voce a
bilancio consuntivo 2011 per la funzione di istruzione pubblica-scuola materna:
232.990€
Punti di
illuminazione pubblica (lampioni): 2440 punti luci
Consumo di
energia elettrica dell’illuminazione pubblica: 1.476.000 KW/h anno circa
Voce a
bilancio consuntivo nel 2011 per prestazione del servizio: 328.800,00 €
Ragazzi in
età della scuola dell'obbligo (7/14 anni): 924
Posti nelle
scuole elementari: 608
Posti nelle
scuole medie: 398
Totale dei
debiti del comune al 31/12/2011: 8.771.323,82 €
Rimborso mutui
e prestiti previsti a bilancio nel 2012: 524.000,00
€
Valore
totale del bilancio previsione 2012: 8.036.000,00 €
Raccolta
rifiuti: 61.971 quintali nel 2011
Previsti in
aumento nel 2012 a 63.500 quintali nel 2012
Farmacie
comunali una nel 2011
La Farmacia
comunale non c’è più nel 2012.
Anziani
(oltre 65 anni): 2321 persone
Strutture
residenziali per anziani: 252 posti
A voi le vostre considerazioni le nostre nei prossimi post!
Buon Fine settimana a tutti!
Iscriviti a:
Post (Atom)