Pagine

lunedì 21 gennaio 2013

Macroeconomia VS Vita quotidiana

Il sentire comune fa percepire  i concetti di macroeconomia distanti dalla vita quotidiana e quasi privi di risvolti pratici. In realtà le decisioni polite\economiche che vengono prese in base a queste teorie condizionano pesantemente le nostre vite. Siamo arrivati alla fine di un lungo ciclo economico che vede  l’entrata in crisi, per diverse ragioni, del  modello economico prevalente dal dopoguerra a oggi.

“La teoria economica Keynesiana  ha spostato l'attenzione dell'economia dalla produzione di beni alla domanda, osservando come in talune circostanze la domanda aggregata è insufficiente a garantire la piena occupazione.  Di qui la necessità di un intervento pubblico di sostegno alla domanda, nella consapevolezza che altrimenti il prezzo da pagare è un'eccessiva disoccupazione e che nei periodi di crisi, quando la domanda diminuisce, è assai probabile che le reazioni degli operatori economici al calo della domanda producano le condizioni per ulteriori diminuzioni della domanda aggregata. “ (Wikipedia)

La progressiva privatizzazione delle banche pubbliche delegate dagli stati sovrani a stampare moneta   (1981 separazione dal ministero del tesoro della Banca d’italia che passa in mani privati) ha messo le base per la creazione di debiti pubblici in continua crescita, incolmabili buchi neri creati ad hoc per assorbire ricchezza e risorse a vantaggio di pochi. La saturazione del mercato globale con la riduzione della possibilità di esportare ha creato la condizioni per creare la tempesta perfetta.

La creazione della BCE, entità sovranazionale, con il potere di stampare denaro ha privato definitivamente gli stati della sovranità necessaria a tutelare la libertà e il benessere dei loro cittadini. In queste condizioni le politiche di rigore e di austerità risultano essere un inganno. La dimostrazione è l'aumento del debito pubblico anche durante l'ultimo anno. 

Questi sono sono alcuni degli argomenti trattati mercoledì scorso durante la conferenza "l'altra faccia della moneta" organizzata da Movimento 5 stelle a Cittadella. Sono argomenti complessi ma che è necessario conoscere per avere la possibilità di capire le logiche economiche che guidano le scelte poltiche e condizionano le nostre viste.

Se a qualcuno interessasse conoscerne di più consigliamo questo sito:
http://tempesta-perfetta.blogspot.it/

Nessun commento:

Posta un commento