Pagine

giovedì 18 aprile 2013

TWO PACK, FISCAL COMPACT e MES

L' istituto del TWO PACK è stato approvato dal  Parlamento Europeo nei giorni scorsi queste nuove misure obbligheranno i singoli governi nazionali a presentare alla Commissione Europea, entro il 15 ottobre  di ciascun anno e prima dell’approvazione da parte dei singoli parlamenti nazionali, le rispettive manovre di finanza pubblica al fine di consentire di verificare il rispetto degli impegni presi con le autorità europee nei primi sei mesi dell’anno (il così detto semestre europeo). In caso di mancato o carente rispetto degli accordi sottoscritti, la commissione europea potrà chiederne la modifica, seppur in assenza  di diritto di veto. Nel caso in cui il paese dovesse disattendere le raccomandazioni, oltre a subire azioni legali, potrà incorrere in  procedure per deficit eccessivo e nel caso anche in sanzioni economiche.
Il FISCAL COMPACT impone agli Stati appartenenti all’Eurozona il raggiungimento del c.d. pareggio di bilancio,  il F.C., impone agli stati la riduzione dell’indebitamento di almeno 1/20 all’anno, per la parte eccedente il 60% del rapporto debito/pil, Per l'italia stiamo parlando di un impegno di circa 50 miliardi l'anno.
MES, meglio noto come  fondo salva stati, altro non è che uno strumento attraverso il quale gli stati in difficoltà possono richiedere aiuti finanziari, cedendo, in cambio, sovranità nazionale ad organismi del tutto estranei a qualsiasi investitura democratica.



Il TWO PACK, insieme al FISCAL COMPACT e al MES costituiscono i principali strumenti di compressione della sovranità dei singoli stati.

L'elefante nella foto ha più margine di movimento di quella che ha l'Italia quando si parla di politiche economiche.
Di cosa parlano i politici in TV ogni sera?

Nessun commento:

Posta un commento