Pagine

domenica 21 aprile 2013

Lunedì 12 aprile, ore 20.00 si è svolto il consiglio comunale




Il consiglio comunale era chiamato ad approvare il rendiconto di gestione del 2012 e deliberare in merito all'ampliamento del centro di biotrattamento.
E’ stata una seduta molto movimentata e lunga.
La prima questione affrontata, alla presenza del presidente dell’Etra, ing. Svegliado, è stata l’approvazione della delibera che consentirà a Etra di poter raddoppiare l’attuale centro di biotrattamento.
Il consiglio comunale ha formulato le seguenti richieste all’ente:

  •  Che non siano trattati liquami zootecnici, che l’attuale progetto invece contempla
  • Che sia completata una barriera verde con piante perennni
  • Che il ristoro concesso al comune sia di 10,33€ per ogni tonnellata di materiale conferito
  • Che sia completata la strada di collegamento con la statale del  Santo.
Su questo punto il vicesindaco Gumiero  ha chiesto che dell’opera si faccia carico direttamente Etra senza ricorrere alla convenzione fatta con Veneto strade.
E’ anche intervenuto il consigliere Squizzato in qualità di capogruppo dell’opposizione che ha richiesto anche la realizzazione del terzo stralcio della pista ciclabile di via Straelle, fino ai confini del comune di Massanzago.
Il consigliere Oriano Squizzato ha inoltre richiesto delle garanzie alla maggioranza e all’Etra riguardo l’accoglimento di queste richieste; l’ing. Svegliado non è stato in grado di prestarle e si è riservato di rispondere in un secondo momento: “Dobbiamo fare dei conti precisi”. D’altra parte la maggioranza non ha previsto nessun protocollo di intesa con Etra a garanzia di quanto richiesto.
Ne è nata una accesa discussione che si è conclusa con la sospensione del consiglio comunale.
Si è quindi provveduto ad emendare la delibera onde includere le richieste della minoranza; è stato infine dato parere favorevole all'unanimità all'ampliamento condizionandolo sospensivamente all'accoglimento delle richieste.
E’ stata poi affrontata la questione del consuntivo del bilancio 2012.
Dopo l’esposizione dell’assessore Gumiero e del revisore dei conti, che hanno confermato la regolarità del bilancio illustrandone le peculiarità, ha preso la parola il consigliere Luca Masetto. Quest’ultimo voleva rivolgere alcune domande  al sindaco, il quale è uscito dalla sala consiliare senza fornire alcuna spiegazione, pronunciando ironicamente le parole: “quando la natura chiama…”.
A questo punto Masetto ha esposto, a nome della minoranza, la sua contrarietà con alcune scelte finanziarie prese dalla maggioranza, in particolare concernenti l’assenza di copertura finanziaria per il completamento della ristrutturazione della scuola elementare e la decisione di vendere parte del patrimonio immobiliare del comune in un momento così sfavorevole.
Passati al voto la minoranza compatta ha votato a sfavore dell’approvazione del bilancio; tuttavia lo stesso è stato approvato coi voti della maggioranza.
Si segnala il verificarsi di un fatto surreale: dopo l’intervento del consigliere Masetto è ricomparso nella sala consigliare il sindaco, che, approfittando di un momento di pausa successivo alla votazione, ha annunciato a tutti i consiglieri il risultato della partita della Juve.
Per concludere, un consiglio movimentato che ha messo in luce i punti di debolezza di entrambi gli schieramenti: la maggioranza ha un nervo scoperto nella questione della scuola elementare che sta comportando una emorragia di denaro pubblico di cui non si vede la fine.
Dall'altra parte l’attuale minoranza ha la responsabilità di aver avviato la costruzione del centro di biotrattamento e dopo ben 16 anni non si è ancora giunti ad un accordo chiaro con Etra riguardo le misure compensative che devono essere riconosciute al comune di Camposampiero.

Che si possa fare di meglio?.... cittadini fatevi avanti!!!

Nessun commento:

Posta un commento