Grazie al Movimento 5 Stelle che lo ha fortemente voluto e finanziato, da
aprile 2015 sarà attivo il fondo di microcredito a favore di PMI,
autonomi e professionisti.
Il fondo per il microcredito dedicato alle Piccole e Medie Imprese
italiane è un fondo ministeriale gestito dal Ministero dello Sviluppo
Economico sul quale vengono versati, con cadenza trimestrale, i tagli
degli stipendi dei parlamentari del MoVimento 5 Stelle.
I deputati e senatori del M5S hanno finora raccolto circa 10 milioni
di euro.
L’accesso massimo al credito per le singole imprese sarà di 25.000
euro aumentabili di sino a 35.000.
La durata del finanziamento non può andare oltre i sette anni, e dovrà
essere restituito nei tempi prestabiliti.
Il
fondo non richiede garanzie reali, e la garanzia del fondo è rilasciata a
titolo completamente gratuito.
L'obiettivo del fondo è quello di aiutare quelle micro-imprese che si
trovano attualmente tra le cosiddette 'fasce deboli' e che non riescono ad avviare
o a mantenere in essere la propria attività perché gli è precluso
l'accesso al credito tradizionale a causa della mancanza di garanzie.
Possono accedere al fondo degli stipendi dei parlamentari M5S:
- Lavoratori autonomi(commercialisti, avvocati, medici, notai, geometri, agronomi, consulenti del lavoro, psicologi, giornalisti, architetti, ingegneri, dentisti, consulente aziendale, tributario, informatico, editoriale, web master, ecc.) titolari di partita IVA da meno di cinque anni e con massimo 5 dipendenti;
- Imprese individuali titolari di partita IVA da meno di cinque anni e con massimo 5 dipendenti;
- Società di persone, società a responsabilità limitata semplificata o società cooperative titolari di partita IVA da meno di cinque anni e con massimo 10 dipendenti.
Tramite un Consulente del Lavoro, localizzabile facilmente per
tutti gli interessati tramite il sito ufficiale dell'ordine sarà possibile
avviare la richiesta.
Il credito erogato potrà essere utilizzato dagli imprenditori per
molteplici utilizzi: retribuzione dei dipendenti (per un
massimo di 7 anni), corsi di formazione, anche di natura
universitaria o post-universitaria (massimo 7 anni) e l'acquisto di beni,
come le materie prime o i servizi necessari allo svolgimento dell'attività
lavorativa.
Prendi la tua parte: www.microcredito5stelle.it
Gruppo Movimento 5 Stelle Camposampiero
Nessun commento:
Posta un commento