Pagine

venerdì 7 novembre 2014

Report consiglio comunale 5 Agosto 2014 #Operazionefiatosulcollo


Report consiglio comunale 5 Agosto 2014 #Operazionefiatosulcollo
 
 
 
La novità : + 1.200.000,00€ di tasse, circa 100,00€ a cittadino.
 
 
Il 5 Agosto 2014 il consiglio comunale si è riunito per la prima volta con pieni poteri.
 
Premessa: Non vorremmo soffermarci troppo sul clima di astio che si respira all’interno del consiglio comunale tra una minoranza delusa e una maggioranza pressoché impacciata.
 
L’ordine del giorno riportava molti argomenti ma ci concentreremo solamente su alcuni riferiti alle nuove tasse e al bilancio comunale in quanto toccano da vicino i cittadini di Camposampiero. Il bilancio infatti tratta della gestione delle entrate e delle spese del comune nel corso di un esercizio temporale. Le tasse sono soldi versati dai cittadini o dalle imprese per usufruire di beni e servizi collettivi.
 
Il tema principale è stato per l’appunto l’approvazione del bilancio 2014, correlato della previsione pluriennale 2014-2016 e del programma triennale delle opere pubbliche. p. 7-8.

Bilancio. Il fatto:
Nella relazione sul bilancio esposta del revisore dei conti, viene dichiarato “omissis...dopo aver ascoltato e preso atto delle linee programmatiche…omissis”. Questa dichiarazione ha fatto intervenire il consigliere di minoranza Zanon il quale fa notare che quanto dichiarato dal revisore dei conti non corrisponde a verità, ricordando come l’attuale maggioranza non si sia mai presentata in consiglio ad esporre le linee programmatiche di mandato.
 
La maggioranza, resasi subito conto dell’errore, ha fatto immediatamente marcia indietro modificando la relazione ed eliminando il riferimento, dichiarandolo un semplice refuso (errore).
 
Questo non è bastato al consigliere Zanon il quale insistentemente ha chiesto chiarimenti al segretario comunale e al revisore dei conti, autore della relazione, sottolineando come l’esposizione delle linee programmatiche sia un atto obbligatorio e formale, da farsi prima di ogni approvazione di bilancio, come disposto dal testo unico sugli enti locali TUEL e confermato anche da una circolare ministeriale.

Per cercare di risolvere la questione la maggioranza si è subito riunita in un'altra stanza assieme al segretario comunale e al revisore dei conti. Al loro rientro, dopo più di un ora, ricomincia il dibattito per spiegare le ragioni dell’una e dell’altra parte, ricordando come i tempi di approvazione del bilancio (entro 30 settembre) e quelli per l’esposizione delle linee programmatiche (120gg dall’insediamento) ne consentivano l’approvazione senza l’esposizione programmatica. In fine la maggioranza decide di approvare il bilancio mentre tutta la minoranza esce dall’aula per rientrare dopo il voto.
 
Subito dopo, il consigliere Zanon dichiarava con decisione la volontà fare appello alla corte dei conti e ad ogni altro organo deputato, per una verifica sulla praticabilità di questa operazione “forzosa” attuata dalla maggioranza.
Vorremmo con ciò sottolineare come da buon avvocato il consigliere Zanon si sia più concentrato nella forma che nella sostanza, dato che sembrava essere maggiormente preoccupato del rispetto delle regole, piuttosto che da cosa implicasse il fatto di non aver presentato un piano programmatico da parte di un'amministrazione. Questo viene anche confermato dal modo con cui si rapporta con la presidente del consiglio, cercando di coglierla in fallo su dettagli formali giusto per farle capire che lui sa.
Tutto ciò dimostra sicuramente un minoranza (o parte di essa) attenta ai particolari, ma dal’altro canto una maggioranza sbadata e poco preparata.
 
Tasse:
L’amministrazione, per coprire mancate entrate da parte dello stato e altre esigenze di bilancio si appresta ad approvare l’introduzione della TASI sulla prima casa (2,3 x mille) e per capannoni, negozi e uffici (1 x mille) e l’’aumento dell’IMU dal 7,6 al 8,6 x mille sulle abitazioni non principali. Il totale delle entrate e quindi dei maggiore tassazione per i camposampieresi sarà di 1.200.000,00€, circa 100,00€ a cittadino.

La differenza:
Comuni a 5 stelle no TASI
Cronaca votazioni secondo ODG:
1) 11 Favorevoli, 4 Contrari
2) 13 Favorevoli (Maggioranza + Lista Zanon), 2 Astenuti
Discussione unica per i punti da 3 a 9: 13 Favorevoli (Maggioranza + Lista Gumirato), 2 Contrari
Sospensione Consiglio: 11 Favorevoli, 4 Contrari
Richiesta pregiudiziale punto 8 (da parte del consigliere Zanon): 3 Favorevoli, 11 Contrari
--- Da qui la minoranza abbandona il consiglio ---
Modifica alla relazione (togliere il "refuso"): 11 Favorevoli
3) 11 Favorevoli
4) 11 Favorevoli
5) 11 Favorevoli
6) 11 Favorevoli
7) 11 Favorevoli
8) 11 Favorevoli
9) 11 Favorevoli
10) 11 Favorevoli
--- Parte dell'opposizione rientra ---
11) 11 Favorevoli, 2 Astenuti
12) 11 Favorevoli, 1 Astenuto

Dalla votazione sulla discussione unica si capisce come i consiglieri Gumirato e Gomiero siano stati colti alla sprovvista dall'azione del consigliere Zanon e si siano accodati. A quanto pare le opposizioni non hanno dimostrato di lavorare in sintonia.

Considerazioni finali:
A nostro parere la giunta Maccarone ha fatto un grave errore approvando il bilancio senza la presentazione delle linee programmatiche, che definiscono un piano d’azione temperale su cui basare le azioni inserite a bilancio. Visto il termine del 30 settembre, il tempo per presentarle e di seguito approvarlo, non sarebbe  mancato. Sembra sia stata una fretta dettata da una situazione di impreparazione della giunta rispetto ad una serie di scadenze critiche (esempio: i lavori sulla scuola materne che ne avrebbero di fatto impedito l'apertura a settembre se non fossero iniziati), ma che d'altro canto erano note anche prima dell'insediamento della nuova amministrazione. La minoranza ha fatto il suo dovere seppur con qualche eccesso nei torni. Forse più dialogo e una migliore comunicazione tra le forze politiche, consentirebbe di evitare situazioni del genere che non portano di certo benefici ai cittadini.
 
L’aumento delle tasse è stata forse una scelta obbligata per via dei tagli da parte dello stato, ma il peso così elevato non è tollerabile viste le enormi possibilità di riduzione della spesa che mediante un studio attento si potevano sicuramente attuare. Ma si sa, l’importante è vincere..amministrare e bene, semmai viene dopo!
 
Incoerenza…una prassi in politica:
Vorremo far notare l’incoerenza dimostrata dallo stesso soggetto che oggi è maggioranza rispetto a quand’era minoranza:
 
Nel 2013 la minoranza di allora parlava in questo modo del bilancio di previsione:
 "Un'amministrazione deve caratterizzarsi per dare dei segnali e secondo me, per quanto riguarda la modalità che è stata scelta nel pagamento del trasporto scolastico in un’unica soluzione all’inizio dell’anno in via anticipata, [...] si poteva strutturare assolutamente in due rate e questo permetteva di alleviare il carico alle famiglie, una rata a settembre e una rata magari entro fine anno e questo avrebbe sicuramente permesso di contemperare le esigenze giuste del Comune di certezza dei pagamenti e di incasso con quelle dei nostri cittadini."

Nel 2014 i consiglieri di quella minoranza sono diventati i 5/6 della nuova giunta, ma il regolamento del trasporto scolastico e il pagamento anticipato ad agosto sono rimasti gli stessi.

Aspettiamo fiduciosi il 2015...

Nessun commento:

Posta un commento